EUDR: Il nuovo regolamento europeo sulla deforestazone
DOCENTE: Dott. Mattia Carbognani
Una panoramica completa sul Regolamento UE 1115/2023 e sul Regolamento UE 3084/2024.
€200.00 o gratuito con abbonamentoSei già registrato? Effettua il login
Contenuto
OBIETTIVO:
L’incontro ha l’obbiettivo di fornire una panoramica completa sul Regolamento UE 1115/2023 e sul Regolamento UE 3084/2024, con un focus sugli obblighi per gli operatori economici e sulle sfide legate alla nuova regolamentazione EUDR, la cui entrata in vigore è prevista per il 30 dicembre 2025. Durante il corso saranno approfonditi i ruoli e le responsabilità dei soggetti interessati, con particolare attenzione alla predisposizione delle dichiarazioni di dovuta diligenza (DDS) e alle procedure operative necessarie per garantire la conformità dei prodotti lungo tutta la filiera. Oltre a ciò sarà effettuata una disamina del portale telematico di riferimento, utilizzabile per la corretta gestione delle DDS.
PROGRAMMA:
· La normativa di riferimento (Regolamento UE 1115/2023
e Regolamento UE 3084/2024) e il punto della situazione circa l’entrata in
vigore della stessa
· Oggetto e ambito di applicazione
· Quali sono i prodotti coinvolti e qual è l’impatto
della codifica doganale sugli obblighi per gli operatori
· Chi sono i soggetti responsabili (operatori economici,
commercianti) e gli obblighi per le diverse realtà (non PMI e PMI)
· Dichiarazioni di dovuta diligenza (DDS) e procedure
per garantire la conformità dei prodotti
· Utilizzo del portale messo a disposizione dall’Unione
Europea
· Sistema di tracciabilità e requisiti di tracciabilità
lungo la filiera, con focus su come documentare e monitorare il percorso dei
prodotti.
· Deroghe e casi particolari, approfondimento delle
esenzioni previste dal regolamento.